martedì 6 aprile 2010

99 colombe per l'Abruzzo... un pensiero dolce dal Pandino...


99 colombe e quante più possibili per far volare oggi dei bellissimi pensieri verso l'Abruzzo...



Il Pandino partecipa con questa semplice ricettina all'iniziativa promossa da questo ormai famosissimo blog per presentare almeno un prodotto delle Sorelle Nurzia, azienda che come molte altre ha sofferto la tragedia del terremoto che ha colpito la regione Abruzzo...
Un abbraccio sincero per far sì che questa realtà ricominci a volare...


COPPA DI COLOMBA E CREMA BAILEYS

INGREDIENTI

fettine di colomba (sorelle Nurzia se possibile:)
250 gr di mascarpone
1 uovo intero
3 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di Baileys
2 cucchiai di zucchero muscovado
una manciata di mandorle

Montate l'uovo con lo zucchero finchè non sarà bello spumoso (5-6 minuti), aggiungete il mascarpone e il Baileys e montate per ancora un minuto.
Tagliate la colomba a fettinbe sottili e iniziate a comporre le coppe nei bicchieri o ciotoline nel mio caso... alternate per tre volte colomba e crema, decorate con mandorle frullate insieme allo zucchero muscovado e con alcune mandorle intere.

Un bacino.

COLONNA SONORA
Pink Floyd "The Great Gig In the Sky"

giovedì 25 marzo 2010

Una tortina vegetale buona buona :)


Questa tortina è stata totalmente ispirata da una bellissima persona che ho conosciuto da poco...
in vista di una cena ho inventato questa ricetta priva di latte e derivati visto che questa cara amica ne è allergica.
E' stato un piacevolissimo esperimento che ripeterò un sacco di volte penso vista la facilità e l'ottimo risultato.
In realtà quella che vi propongo oggi non è la torta originale (di cui non ho foto), ma è il secondo esperimento... visto che il primo era andato bene perchè non ripetere subitissimo?
Dunque... la torta originale aveva un ripieno di fragole mentre questa prevede l'uso di mela e banana... sono buoni entrambi come ripieni, in pratica si tratta di una crema pasticcera preparata con latte di riso e arricchita con purea di frutta. Non è assolutamente pesante come crema, è leggera e fresca e si sente molto il gusto della frutta.
Potete usare tutta la frutta che volete, la prossima sarà al kiwi ho già deciso... oppure fragola e ananas o quando sarà il tempo con le pesche!
La pasta frolla è priva di burro... l'ho preparata con olio d'oliva olio di riso... metà e metà.
Sono rimasta soddisfattissima di questa frolla, è profumata e molto croccante... promossa insomma!
Sono felice perchè alla mia amica è piaciuto molto... spero piaccia anche a voi :)

COLONNA SONORA DA ESECUZIONE
Devics "If We Cannot See "

INGREDIENTI

Per la crema:
una mela
una banana
un cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 uovo intero
2 cucchiai di zucchero di canna
1 bicchiere di latte di riso
50 gr di farina
1 pizzico di cannella

1 banana tagliata a rondelle

Per la pasta frolla:
300 gr di farina
100 gr di zucchero di canna
due uova
40 gr di olio evo
40 gr di olio di riso
due cucchiai di acqua fredda

Iniziamo dalla crema.
Frulliamo la frutta con il succo di limone e con lo zucchero, mettiamo in un pentolino e cuciniamo per 2-3- minuti aggiungendo un pizzichino di cannella (se piace). Sbattiamo l'uovo con lo zucchero, aggiungiamo la farina ed il latte di riso. Aggiungiamo la crema d'uovo alla purea di frutta e cicniamo per circa 10 minuti finchè non è ben addensato. Lasciamo raffreddare.
Prepariamo la pasta.
Tipica esecuzione... farina a fontana con le uova al centro, lo zucchero, gli olii e i due cucchiai di acqua... impastiamo bene bene fino ad ottenere una bella palla liscia che faremo riposare per mezz'ora.
Tiriamo la pasta su un foglio di carta forno (così si stacca meglio) e creiamo due dischi di uguale dimensione. Il primo è il fondo, il secondo è il coperchio. Creiamo dei bordi belli alti... circa dieci cm e adagiamo sul fondo le rondelle di banana (o i pezzi della vostra frutta preferita), copriamo con la crema e terminiamo con il secondo disco di pasta. Ripieghiamo i bordi per chiudere bene il coperchio e cuciniamo per 30-35 minuti a 180°.
Lasciamo raffreddare e spolverizziamo con zucchero a velo (o anche no).

Buona pappa :)


mercoledì 17 marzo 2010

Gli gnocchi di Alice





Questa ricetta nasce in fretta e furia domenica a mezzogiorno poco prima di andare al cinema dove io e B. siamo andati a vedere Alice in Wonderland di Tim Burton.
Posso dire una cosa?
Meglio gli gnocchi.
Forse avevo delle aspettative troppo alte... forse confidavo nel genio visionario che è Burton in fondo al suo cuore...
Tim sei sempre fantastico, ma uno sforzettino in più no eh?
No.
Bellissimo da vedere capiamoci, tuttavia un po' troppo polpettone disneyano caramelloso... certo che il mostro faceva abbastanza paura per essere della Disney ed infatti qualche bimbo piangeva...
Coooomunque ogni scena è un vero dipinto, colori bellissimi, fotografia eccellente...
e poi c'è lui... che bello... ne voglio uno uguale... micioso, peloso, dentoso e pure un po' subdolo...

Ma torniamo agli gnocchi ...
Niente di catartico eh.
L'abbinamento è uno dei più rivisati della storia... funghi, speck e noci...
Resta il fatto che per me è buonissimo e mannaggia a me la prossima volta ne preparerò assolutamente di più!
Ultima cosa... vorrei tanto fare un monumento al signore o alla signora che ha inventato gli gnocchi di ricotta! Cosa c'è di più facile e veloce e di sicurissima riuscita per fare un ottima impressione?
...
Vabbè ce ne sono di cose però questi gnocchi sono sicuramente nella mia top 10 :)

COLONNA SONORA DA ESECUZIONE
The Cure "A Forest" ...
sì lo so che è poco originale per questi gnocchi boschivi, ma resta sempre un gran classicone
e poi i Cure ci sono pure nella colonna sonora di Alice... quindi...

INGREDIENTI

Per gli gnocchi (per due persone):
200 gr di ricotta
100 gr di farina
sale una presa
pepe una spolveratina
noce moscata un pizzichino

Per il sughetto:
150 gr di misto funghi surgelati (se li avete freschi molto meglio)
3 fette di speck (nel mio caso era prosciutto affumicato della foresta nera)
prezzemolo fresco
sale e pepe q.b.
2 cucchiai di olio evo
1 testina d'aglio

3 noci per decorazione

Impastate la ricotta con la farina, il sale, il pepe e la noce moscata. Lavorate bene l'impasto finchè non risulti bello omogeneo. Dividetelo in due e formate due lunghi salamotti che taglierete della grandezza a voi preferita creando così i vostri gnocchetti.
Passiamo al sughetto... In una padella scaldate l'olio, aggiungete l'aglio e fate cuocere i funghi finchè non avranno assorbito per bene tutta la loro acqua. Aggiungete il prezzemolo tagliato fine e aggiustate di sale e pepe. Spegnate il fuoco.
Tagliate a listarelle sottili lo speck ed aggiungetelo ai funghi.
A parte sminuzzate le noci e tenetele da parte.
Lessate gli gnocchi in acqua bollente e salata... calcolate 5-6 minuti da quando vengono a galla.
Scolateli e fateli saltare nella padella del sughetto per qualche minuto.
Impiattate e decorate con la granella di noci.

Buona pappa :)