giovedì 30 luglio 2009
Un Mojito prima di partire
venerdì 24 luglio 2009
Tortina ai mirtilli e limoncello

Quindi oggi non c'è un motivo particolare o una spiegazione, c'è solo la felicità di papparsi una fettina di dolce bello fresco e dal gusto molto piacevole... mirtilli e limoncello si sposano molto meglio di quanto sperassi.
Mi sono lasciata trasportare dall'inventiva, questo è il risultato e anche se non è bellissimo mi sento di pubblicarlo qui perchè stamattina ha fatto fare un bel sorriso alla mia mamma.
INGREDIENTI
Per la tortina:
250 gr di farina
120 gr di zucchero
50 gr di burro
2 uova
250 ml di latte
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di polvere di vaniglia bourbon
1 presa di sale
100 gr di mirtilli freschi o surgelati
Per la crema:
125 ml di acqua
25 gr di succo di limone
20 gr di burro
20 gr di fecola
70 gr di zucchero
1 uovo
3 cucchiai di limoncelllo
Per la glassa:
due cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaino di limoncello
COLONNA SONORA DA ESECUZIONE
DEUS "Wake me up before I sleep"
In una ciotola mescoliamo insieme farina, zucchero, sale e lievito.
In un'altra ciotola battiamo insieme, le uova, il burro fuso, il latte, la vaniglia e i mirtilli che avremo prima ripassato in un padellino con un po'di succo di limone e un cucchiaio di zucchero.
ottenuta una cremina spumosa aggiungiamo gli ingredienti secchi un po' alla volta fino ad ottenere un bell'impasto liscio. versiamo nel nostro stampo preferito e inforniamo a 180° per mezz'ora- quaranta minuti a seconda del forno.
Sforniamo il dolce, lasciamolo raffreddare e tagliamolo a metà per prepararlo alla cremina.
In un pentolino scaldare l'acqua con il burro, lo zucchero e la fecola e mescolare fichè non si addensa. Aggiungere il succo di limone, togliere da fuoco e aggiungere l'uovo e il limoncello mescolando energicamente con una frusta. Rimettere sul fuoco per un minuto e poi spegnere.
Spalmare la crema ottenuta sul dolce mentre è ancora calda, coprire con la parte superiore del dolce e guarnire con una glassa ottenuta mescolando lo zucchero a velo e il limoncello.
Fredda di frigo ha un suo perchè.
lunedì 20 luglio 2009
Gnocchetti di ricotta estivi

Dopo anni di osservazione ho avuto il coraggio di fare gli gnocchi.
Quando ero piccola aspettavo con impazienza il pranzo del sabato perchè la nonna preparava gli gnocchi di patate; ne preparava una quantità industriale, riempiva due tavole e non bastavano mai perchè c'era sempre qualcuno che voleva fare il bis (io).
Mio paterno nonno aveva un salone di parrucchieri dove lavorava lui, il mio papà, la mia mamma, le mie zie e pure la mia bisnonna. Il sabato si faceva orario continuato e quindi a turno tornavano a casa a mangiare i famosi gnocchi della Teresa che ovviamente era l'ultima a mangiare.
Mi ricordo che ogni piatto veniva condito in modo diverso a seconda dei gusti del commensale: burro e salvia, pomodoro, ragù, parmigiano... Il mio "gusto" preferito però era speciale e potevo condividerlo solo con la nonna perchè il resto della famiglia lo riteneva immangiabile... burro fuso, zucchero e cannella.
Il paradiso dello gnocco. Eccezionale.
Io amo gli gnocchi in ogni loro declinazione, forma e condimento sempre diversi fanno la mia felicità come poche altre cose, ma non avevo mai avuto il coraggio di farli.
Non so dare una valida motivazione al fatto, forse da piccola ne ho fatti così tanti che da lì in poi ho preferito essere invitata o comprarli già pronti. In rete spopolano le ricette di questo piatto, dai classici di patate, ai "moderni" di verdure fino a questi di ricotta in cui sempre si sottolinea la sicura riuscita.
Sono riusciti bene devo dire, ho già segnato alcune piccole modifica da apportare al prossimo tentativo e sto già pensando a qualche sughetto interessante.
Oggi li propongo nel modo più semplice possibile... un sughino leggero di pomodorini datterini e pomodori essiccati.
INGREDIENTI (per due persone)
Per gli gnocchi:
200 gr di ricotta
120 gr di farina
Sale q.b.
Noce moscata
Per il sughetto:
8 pomodorini datterini
3 pomodori essiccati
1 scalogno
6 foglie di basilico
Un cucchiaio d’olio evo
3 cucchiai di passata
Sale
Pepe
zucchero
COLONNA SONORA DA ESECUZIONE
Bangles “Manic Monday”
Impastate la ricotta con la farina, salate e aggiungete una grattuggiatina di noce moscata.
Ottenete un bell’impasto liscio, dividetelo in tre e fate dei rotolini larghi due centimetri , tagliateli ogni due cm e passate ogni singolo gnocco sul retro di una grattugia per imprimere il disegno.
Lasciate riposare gli gnocchi il tempo necessario per preparare il sugo.
Fate rosolare lo scalogno tritato in poco olio d’oliva, aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti e i pomodori secchi tagliati il più finemente possibile, fate appassire ed aggiungete una presa di zucchero, sale e pepe. Aggiungete il basilico tritato e la passata di pomodoro, fate ammalgamare e poi spegnete il fuoco.
Portate l’acqua ad ebollizione, salatela e tuffate gli gnocchi. Scolateli dopo un minuto da quando vengono a galla.
Ripassateli nella padella del sugo e servite.
Buona pappa!
lunedì 13 luglio 2009
Pomodori Verdi Fritti

giovedì 9 luglio 2009
Spaghetti al pesto di piselli e menta con ricotta affumicata
Ma erano finiti.
mezzo scalogno
ricotta affumicata ben stagionata
...menta nella pioggia...