sabato 30 gennaio 2010

Margherita sei una Strega!!!!

Nella Panda house accadono cose strane...
Gatti che si credono personcine mangiando con le zampine, nutella che evapora, biscotti che volano, rucola che salta in aria... non mi stupisco più di nulla insomma...
Alla fine chi nasce qui dentro e soprattutto dentro al forno riceve indirettamente una dose della mia sana e lucida follia.
La nostra protagonista ad esempio
tale
Margherita
è famosa per essere bene accetta ovunque, piace a grandi e bambini, sta bene un po' con tutto... dalla marmellata alla cioccolata... a volte le basta solo lo zuzzhero, ma se è a dieta forse vi dirà di no...
Margherità è una facile!!!!
Svergognata torta dai facili costumi!!!!
Adesso ti metto al posto tuo
e ti dico: "Margherita pentiti! Sei veramente una strega!
Tiè Margherita, accetta il tuo nuovo titolo e se non ti piace... bevici sù ;)

Dai... vabbè... il gatto mi sta guardando male, forse ho un po' esagerato...
Non sono così cattiva da mandarla in giro tutta nuda...
Se le mettessi addosso una calda copertina di crema alla vaniglia.
Potrebbe andare?

p.s. Dall'odore mi sa tanto che la nostra Margherita il cicchetto se l'è fatto veramente!

COLONNA SONORA DA ESECUZIONE
Cocteau Twins "Ivo"

INGREDIENTI

Per la torta:
3 uova
150 gr di frumina
150 gr di farina
40 gr di burro
1/2 bicchiere di latte
1 bustina di lievito
5 cucchiai di liquore Strega
vaniglia

Per la crema:
2 tuorli
200 ml di latte
40 gr di zucchero
3 cucchiai di liquore Strega
vaniglia

Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere il burro ammorbidito, il latte, la vaniglia e lo Strega.
Mescolare le farine e il lievito e aggiungerle poco a poco al composto liquido ammalgamando bene.
Montare gli albumi a neve fermissima ed aggiungerli pian pianino all'impasto.
Versare il tutto in una tortiera da 26 cm foderata di carta da forno e cucinare per 40 minuti o finchè la torta non sarà ferma e ben dorata in superficie.
Lasciar raffreddare e servire così o accompagnata dalla seguente salsa.
In un pentolino scaldare il latte con la vaniglia e lo Strega, nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero fino renderli bianchi e spumosi. Versare i tuorli nel latte, mescolare bene e cucinare finchè la crema non velerà il cucchiaio. Se avete un termometro da cucina, la temperatura di cottura deve essere sugli 85°.
Lasciar intiepidire e versare sulle singole fette :)

Buona pappa


sabato 23 gennaio 2010

Ravioli alla moda di Dresda

Dunque...
Io non lo so se a Dresda facciano i ravioli o se ne intendano di pasta all'uovo
ma
la mia amica Alice a Dresda c'è stata per un bel po'
quindi
io vi propongo dei ravioli fatti in casa con ripieno tipico delle pastasciutte di Alice a Dresda :)
Personalmente farei un monumento ad Alice per questo abbinamento!
Non aspettatevi una tipica ricetta tedesca, bensì una ricetta partorita da due amiche che si fanno l'henne ai capelli e che discutono di cibo alle undici di sera :)
Alice ci propone un abbinamento di camembert e speck, in particolare lei mi racconda di un camembert molto speciale con sopra gli anacardi... non l'ho trovato e così gli anacardi li metto a parte... va bene lo stesso vero?
Devo fare una sola annotazione per quanto riguarda la pasta fresca fatta in casa... bisogna tirarla tantissimo! Io l'ho lavorata con il mattarello, ma è venuta un po' troppo spessa... buona, ma spessa.
In generale sono soddisfatta, a parte la pasta non finissima, il gusto era proprio buono :)

COLONNA SONORA DA ESECUZIONE
Marlene Dietrich "Lili Marlen"


INGREDIENTI (Per tre persone)

Per la pasta:
100 gr di farina
100 gr di semola di grano duro
2 uova
un pizzo di sale
acqua e farina q.b. per l'impasto

Per il ripieno:
100 gr di camembert
50 gr di speck
un goccio di latte

Per finire:
burro fuso
anacardi tritati
erba cipollina

Prepariamo la pasta: mescolare le due farine con il sale e metterle a fontana su una spianatoia, aggiungere le uova ed impastare a lungo finché l'impasto non sarà sodo e omogeneo. Lasciar riposare per mezz'ora.
Prepariamo il ripieno: mettere nel mixer il camembert, lo speck e un goccio di latte, frullare bene e tenere da parte.
Tiriamo la pasta con il mattarello o con il macchinario adatto ... tiriamola più fine possibile mi raccomando.
Per fare i tortelli ho usato ho usato uno stampino che si richiude su stesso tenendo bene all'interno mezzo cucchiaino di ripieno... devo imparare a fare la vera forma del tortellino fiegato a mano!
Quando avrete finito lasciate riposare i tortelli per un' oretta.
Fate bollire dell'acqua poco salata e buttate i tortelli, lasciateli cuocere per 6-7 minuti dopo che saranno venuti a galla.
Scolateli e saltateli nel burro fuso per qualche minuto.
Impiattate e decorate con anacardi tritati ed erba cipollina.

Buona pappa :)

martedì 19 gennaio 2010

Jacked potatoes al sale affumicato


Sono una svergognata, non posto una ricetta da due settimane quasi...
Pandino fallimentare... sob...

Provo a farmi perdonare con una ricettina inglese rivisitata a modo mio :)

Memore delle cene praparate dalla mia "mamma" inglese, mi accingo a preparare queste famose patate che in teoria sarebbero un contorno, ma in questo caso sono un primo piatto senza ombra di dubbio (almeno per me).
Immaginarle accanto ad un bel bisteccone sugoso è una visione paradisiaca, ma poi non vi alzereste più dalla sedia ;)

Il metodo di cottura è il classico delle jacked potatoes mentre la farcitura è un'idea mia.
Ho scelto lo speck perchè secondo me con le patate ci sta benissimo, ma soprattutto perchè in questo periodo ho un'acuta insofferenza per il prosciutto cotto, non lo sopporto più, non ne voglio sentire nemmeno l'odore...
Le jacked potatoes si cuociono al cartoccio e volendo si possono preventivamente massaggiare con olio e sale in modo da far risultare la buccia bella croccante.
La morte loro è con il cheddar cheese, ma a noi pandini piace tanto reinventare le cose!
In un negozietto carinissimo vicino alla casa di B. ho trovato il famoso sale affumicato danese...
Beh direi che è l'occasione giusta per inaugurarlo visto si tratta di patate e di un salume affumicato.
Ho deciso di non caricare troppo il ripieno in modo da renderlo fondente e carezzevole, perciò niente formaggi filanti e pesanti, ma come salsina di accompagnamento ho scelto una bella panna acida con erba cipollina... se la trovate già pronta bene, altrimenti vi posto la ricetta :)
Che dire... penso che sia uno dei piatti più buoni che abbia mai cucinato, la cremina è fantastica ed ha un sapore particolarissimo...
Ne ho mangiate due ed effettivamente sono bella piena e soddisfatta :)

COLONNA SONORA DA ESECUZIONE
Psychedelic Furs "Love My Way"

INGREDIENTI (Per due persone)

4 patate di medie dimensioni (ho usato patate olandesi)
olio evo
sale affumicato danese

Per il ripieno:
1 patata lessa
sale affumicato danese
erba cipollina
un cubetto etto etto ino di ricotta affumicata
pepe rosa
mezzo cucchiaino di erba cipollina tritata fine
3 fette di speck non troppo sottili
acqua per emulsionare

Per la panna acida:
250 ml di panna
125 ml do yogurt bianco
succo di mezzo limone
un pizzico di sale

Il giorno prima prepariamo la panna acida mescolando panna, yogurt, succo di limone e sale. Lasciamo riposare in frigo in una ciotolina coperta da pellicola.
Laviamo benissimo 4 patate senza sbucciarle, massaggiamole un po' con olio evo e sale (in questo caso affumicato). Buchiamole con i rebbi di una forchetta ed avvolgiamole nella stagnola. Cuocere a 200° per un'ora finchè non saranno morbide.
Peliamo la 5 patata, buchiamola per bene con la forchetta e cuciniamola nel forno a microonde per 4 minuti finchè non è bella lessa. Tagliamola a pezzi e passiamola nel mixer insieme a 3 fette di speck, la ricotta affumicata (pochissima), un pizzico di sale affumicato e l'erba cipollina in modo da creare una crema che terremo da parte in frigorifero. Se risulta troppo densa emulsionatela con dell'acqua.

Aprire i cartocci,tagliare a croce la patate e riempirle con la mousse di patate e speck (se volete potete usare una tasca da pasticcere). Decorare con piccole roselline di speck, panna acida ed erba cipollina.

Buona pappa :)